Versatile e affidabile è il compagno indispensabile dei butteri per il governo dei bovini, ma è anche un cavallo sportivo capace di raggiungere risultati di rilievo nelle competizioni.
Tra i primi ad ottenere prestigiosi riconoscimenti sportivi, da ricordare Ursus del Lasco (da Mirtillo), allevato all’Alberese, con cui Graziano Mancinelli vinse gare internazionali e anche la Coppa delle Nazioni allo CSIO di Piazza di Siena di Roma e di Barcellona.
Il cavallo Maremmano è oggi un cavallo da sella che trova impiego a trecento sessanta gradi: pur rappresentando la cavalcatura ideale dei butteri, eccelle sia nell’equitazione da diporto, trekking e passeggiate, che in quella sportiva dove è in grado di competere alla pari con la produzione nazionale.
RAZZA
LUOGO DI ORIGINE: Toscana e Lazio
ATTITUDINI: oltre ad essere ottimo compagno da lavoro dei butteri e cavallo da sella nel lavoro e nel turismo equestre, può essere usato con successo nelle competizioni di salto ad ostacoli e altre manifestazioni sportive.
STANDARD
STATURA: non inferiore a 158 cm per i maschi e 156 cm per le femmine all’età di 42 mesi.
MANTELLO: baio o morello nelle varie gradazioni, è ammesso il sauro solo nelle femmine.
CARATTERISTICHE: equilibrato, energico, instancabile, rustico, frugale e gran saltatore.
CONFORMAZIONE: testa ben attaccata, mediamente lunga con profilo tendenzialmente rettilineo, collo muscoloso, non corto e ben attaccato, con criniera abbondante, garrese lungo e mediamente rilevato, dorso muscoloso e ben diretto, lombi brevi e larghi, groppa ampia e mediamente inclinata, coda ben attaccata con crini abbondanti, petto largo, muscoloso e ben disceso, torace ampio e profondo, spalla ben conformata, tendenzialmente lunga e obliqua, coscia e natica muscolose con profilo non eccessivamente convesso, arti muscolosi con appiombi corretti, avambraccio lungo, stinco corto e largo con tendini ben distaccati, garretto ampio, asciutto, netto e ben diretto, pastorale preferibilmente corto con zoccolo resistente e mediamente largo.
Fonti:
Web;
‘I Butteri e la Monta Maremmana’ di Franco Amadio.