Selezione “Fattrici d’elite”: Performance test

Analogamente a quanto avviene per gli stalloni, le puledre di tre anni vengono raggruppate e testate per selezionare le “fattrici d’élite”, che rappresentano dunque, per le nate di ogni anno, il gruppo con i migliori risultati a livello morfologico, attitudinale e caratteriale, e privo di evidenze sanitarie. La differenza maggiore con il test degli stalloni è che non è obbligatoria la partecipazione per diventare fattrice, mentre è l’unico modo per avere la chance di diventare fattrice d’élite.

Fattrice-1-classificata

Per capire meglio lo svolgimento del Performance, riportiamo un programma di massima. Ovviamente di anno in anno ci possono essere differenze anche importanti, ma sostanzialmente l’organizzazione delle prove si articola in questo modo.

“…l’ANAM organizza la consueta prova di “Valutazione genetica in stazione” riservata alle femmine di tre anni, per l’ammissione al nucleo delle fattrici di èlite; possono partecipare un numero massimo di 40 puledre iscritte al L.G. nate nel ….

Nel caso di un numero maggiore di adesioni, la scelta di quelle da ammettere, basata sulla genealogia, sulla morfologia, sul numero massimo di figlie dello stesso stallone o il numero massimo per ogni allevamento, sarà determinata solo dopo che saranno pervenute le adesioni da parte degli allevatori.

Fattrice

Per una buona riuscita della prova è importante che le puledre siano completamente ammansite, diano i quattro piedi e si trovino in buono stato di nutrizione.

Le prove si svolgeranno presso le strutture del CE.MI.VET. – Via Castiglionese, 201 – Grosseto, in due turni di circa quattro settimane ciascuno nel periodo maggio-giugno.

Durante la permanenza presso il Centro sarà osservato il seguente calendario di lavoro:

            1° periodo         ambientamento ed esercizi al trotto in corridoio;

            2° periodo         esercizi di salto in libertà  in corridoio;

In entrambi i periodi, i tecnici, incaricati dall’ANAM, compileranno le schede di valutazione su: carattere, andature e salto. Le puledre verranno sottoposte a controlli sanitari mediante radiografie, per verificare l’eventuale presenza di OCD, e laringoscopia per l’emiplegia laringea. Saranno inoltre effettuate valutazioni morfologiche.

Tutte le schede saranno inviate al Centro di Studio del Cavallo Sportivo dell’Università di Perugia per la elaborazione dei dati; solamente al termine di entrambi i turni sarà possibile redigere la classifica dell’annata.”

La partecipazione al Performance comporta per il proprietario spese mensili che vengono quantificate al momento in cui il soggetto è invitato a partecipare.

Fonte: Anam

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...